Rassegna stampa
Il messaggero del 15 aprile 2022
Pioggia di compiti a Pasqua: l’articolo sul Messaggero del 15 aprile 2022 con l’intervista a Maurizio Parodi
Pioggia di compiti a Pasqua: l’articolo sul Messaggero del 15 aprile 2022 con l’intervista a Maurizio Parodi
Chi mai vorrà porre rimedio ai guasti didattici e ai danni psicologici, incalcolabili, causati dalla secondarizzazione della scuola primaria? Il superamento dell’insegnante unico, della coppia dei docenti contitolari nelle scuole a tempo pieno, dei tre/quattro insegnanti di “modulo” è degenerato nella ridda di “figure” che, in numero spropositato, ruotano attorno Leggi tutto…
Gli effetti della pandemia vanno oltre al numero di positivi e di decessi coinvolgendo la sfera emotiva e l’equilibrio psicologico di tutti. Abbiamo chiesto ad una pediatra, la dott.ssa Eleonora Lombardi Mistura, che lavora in stretto contatto con le famiglie proprio nell’area più colpita di Bergamo, di darci un parere Leggi tutto…
22 Marzo 2021 Alla c.a. del Ministro dell’Istruzione Egregio Prof. Patrizio Bianchi, Le scrivo, nell’imminenza delle vacanze pasquali, per segnalare il sovraccarico di compiti a casa già denunciato dalle più importanti associazioni di genitori, che non risparmia neppure i bambini più piccoli, persino chi frequenti la scuola a tempo pieno. Le testimonianze di moltissimi genitori, esacerbati dalla condizione Leggi tutto…
28 gennaio 2021di Maurizio Parodi La discussione sulla didattica a distanza, del tutto legittima, anzi auspicabile, è spesso viziata da un presupposto implicito, persino inconsapevole, riconducibile alla convinzione che le criticità da più parti evidenziate siano imputabili esclusivamente alla distanza, appunto, che non riguardino l’attività in presenza; si ritiene, in altre parole, che il Leggi tutto…
Di redazione Inviato da Maurizio Parodi – La discussione sulla didattica a distanza, del tutto legittima, anzi auspicabile, è spesso viziata da un presupposto implicito, persino inconsapevole, riconducibile alla convinzione che le criticità da più parti evidenziate siano imputabili esclusivamente alla distanza, appunto, che non riguardino l’attività in presenza; si ritiene, Leggi tutto…
Lettere in redazione 5 Gen 2021 – 16:41 Continua la riflessione dei nostri lettori su DAD/ non DAD, oggi allargata anche agli strumenti utilizzati. Il problema è la DAD in sè o come si fa DAD? E i metodi”moderni” sono più efficaci di quelli tradizionali? Uno studente che “odia” la Leggi tutto…
Uno sforzo a livello scolastico per ridurre i compiti a casa ha portato a una rinnovata attenzione per garantire che tutto il lavoro assegnato aiuti davvero l’apprendimento degli studenti. Di Mary Davenport16 dicembre 2020 Insegnante che conduce una lezione virtuale nella sua classe vuotaXinhua / Alamy Foto StockEro orgoglioso delle Leggi tutto…
Di Nino Sabella Inviata da Maurizio Parodi (dirigente scolastico) – La tristissima congiuntura che stiamo vivendo potrebbe rappresentare una buona occasione per ripensare i paradigmi, il senso, la filosofia del nostro sistema scolastico, profondamente malato, come dimostrano i dati relativi all’analfabetismo funzionale, alla mortalità scolastica, all’incapacità di compensare le diseguaglianze Leggi tutto…
Come ho già evidenziato altrove, questa tristissima congiuntura potrebbe rappresentare una buona occasione per ripensare i paradigmi, il senso, la filosofia del nostro sistema scolastico, profondamente malato, come dimostrano i dati relativi all’analfabetismo funzionale, alla mortalità scolastica, all’incapacità di compensare le diseguaglianze di partenze. Sintomi gravissimi ma irresponsabilmente trascurati, a Leggi tutto…