• Petizione online
  • Il Manifesto BastaCompiti!
  • Unisciti a noi
Logo Basta CompitiLogo trasparente
  • Testimonianze
  • Saggi & Riflessioni
    • Compiti per le vacanze
  • Documentazione
    • Il Manifesto BastaCompiti!
    • Bibliografia
    • Documenti
    • Documenti Miur
      • Circolare Miur 14/5/69
      • Tutte le circolari ministeriali
      • Indicazioni Nazionali Curricolo
      • Chiarimento sul peso degli zaini
    • Camera dei Deputati
      • Interrogazione parlamentare n. 4-03488
      • Assegnazione alla VII Commissione Cultura
      • Lettera ai membri della VII Commissione Cultura
    • Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
      • Lettera al Garante Nazionale per l’Infanzia
      • Corrispondenza tra Parodi e Lalla
    • Parlamento europeo
      • La Petizione BastaCompiti! al Parlamento Europeo
    • Lettera aperta al Ministro Bussetti
    • Lettera aperta al Ministro Bussetti e al Sottosegretario Giuliano
    • Rapporto dell’Ispettorato Generale dell’Istruzione francese
  • Genitori
    • Modello per la giustificazione
  • Docenti
    • Il giuramento del docente
    • Tutti i docenti a compiti zero
    • Regolacompiti
  • Press e Media
    • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Interviste e Partecipazioni
    • Video
      • Documentari e Servizi Giornalistici
      • BastaCompiti! TOUR
      • Basta Compiti! Il Documentario
      • Canale Youtube
        • Conferenze
        • Animazioni
        • La lezione è finita
        • Spot & Interviste
        • Docenti a compiti zero

Docente di scuola primaria

esempio di come si impara senza compiti
Saggi & Riflessioni

Storia, terza elementare: un esempio di come si impara senza compiti!

Desidero raccontare come stiamo lavorando nelle terze per storia, ma seguiamo la stessa procedura in tutte le altre discipline, in accordo con le Indicazioni Nazionali del MIUR di cui di seguito riporto uno stralcio: Per STORIA: I metodi didattici della storia. I libri, le attività laboratoriali, in classe e fuori della classe, e Leggi tutto…

Di Rita Gallo, 2 anni29 Novembre 2020 fa
Luca Rubin
Testimonianze

Testimonianza di Luca Rubin

Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere. (F. Rabelais). Sono Luca, 47 anni e maestro elementare con incarico annuale in tre Istituti comprensivi della provincia di Torino. Come molti colleghi non assegno compiti a casa, tanto meno compiti per le vacanze. Reputo che 8 Leggi tutto…

Di Luca Rubin, 2 anni27 Novembre 2020 fa
Patrizia Pinna
Testimonianze

Testimonianza di Patrizia Pinna

Oggi voglio esprimermi, non solamente sui compiti a casa, ma anche sullo studio delle discipline a casa. Vi è mai successo come alunni, genitori, docenti sentire gli insegnanti, durante i colloqui con la famiglia o , per i docenti, durante le riunioni d’interclasse, dire:- L’alunno o suo figlio, non ha Leggi tutto…

Di Patrizia Pinna, 2 anni21 Novembre 2020 fa
Mariella Tetti
Testimonianze

Testimonianza di Mariella Tetti

Insegno nella scuola primaria dal 1985 e sono sempre stata contraria ai compiti. I primi anni, per non avere problemi con i genitori, assegnavo il minimo e solo su argomenti di cui avevo la certezza che i bambini fossero in grado di svolgerli in autonomia. L’aggiornamento, l’esperienza mi hanno fatto Leggi tutto…

Di Mariella Tetti, 2 anni21 Novembre 2020 fa
Francesca Pironi
Testimonianze

Testimonianza di Francesca Pironi

Buongiorno, sono un” insegnante di scuola primaria con una classe a tempo pieno. Non assegno compiti a casa perché ritengo che non siano necessari se si lavora bene in classe, penso che creino discriminazioni fra i bambini e che tolgano loro il tempo da dedicare al gioco e alla famiglia. Leggi tutto…

Di Francesca Pironi, 2 anni21 Novembre 2020 fa
Emy Sfera
Testimonianze

Testimonianza di Emy Sfera

Salve, sono un’insegnante di scuola primaria,lavoro sul tempo pieno, ho lavorato anche sul tempo modulare ma non ho mai assegnato compiti. In classe si lavora ognuno con i suoi tempi, favorendo anche delle piccole pause tra un’attività e l’altra. Tutto ciò mi costa però qualche velata contestazione da parte di Leggi tutto…

Di Emy Sfera, 2 anni21 Novembre 2020 fa
Felicia Galati
Testimonianze

Testimonianza di Felicia Galati

Buonasera a tutti,insegno da 28 anni,solo questi ultimi cinque alla primaria. Quando ho iniziato questo primo ciclo ero la maestra che dava compiti, ma non ero serena e soddisfatta. Nel corso di questi cinque anni ho osservato,letto, sperimentato….. Poi ho capito. Senza compiti è possibile, senza compiti dà risultati straordinari: Leggi tutto…

Di Felicia Galati, 2 anni21 Novembre 2020 fa
Loredana Agresti
Testimonianze

Testimonianza di Loredana Agresti

Eccomi, con molto piacere di stare qui.Insegno alle medie arte. Da anni uso queste regole: primo giorno di lezione si porta il libro per i disegni, i colori,i fogli da lasciare sempre a scuola. Solo il libro di storia dell’arte verrà portato e riportato a casa nei soli giorni dedicati Leggi tutto…

Di Loredana Agresti, 2 anni21 Novembre 2020 fa
Fabiola Lupo Pasini
Testimonianze

Testimonianza di Fabiola Lupo Pasini

Mi chiamo Fabiola Lupo Pasini. Abito a Crema. Insegno nella scuola elementare dal 1980. Dal 1984 insegno in un piccolo paese, Ripalta Cremasca. Sono stata maestra unica, insegnante prevalente, insegnante su modulo di italiano e poi di matematica. Con l’arrivo delle nuove tecnologie, essendomi appassionata all’utilizzo del computer, ho insegnato Leggi tutto…

Di Fabiola Lupo Pasini, 2 anni21 Novembre 2020 fa
Luciana Farneti
Testimonianze

Testimonianza di Luciana Farneti

Sono una maestra di scuola primaria, insegno da 20 anni e non assegno più compiti a casa né estivi. Ho capito strada facendo che erano una fatica inutile per i bambini e fonte di stress per le loro famiglie e per me! Da quando “ho smesso” il clima in classe Leggi tutto…

Di Luciana Farneti, 2 anni21 Novembre 2020 fa

Navigazione articoli

1 2 … 4 Successivi
  • Categorie

  • Tag

maurizio parodi roberto bertoni

Una scuola senza compiti contro ogni disuguaglianza

Scuola 4.0 – Come cambia l’apprendimento – Intervista a Maurizio Parodi

Intervista Parodi Cusano tv

La scuola è sfinita: ricostituenti pedagogici di Maurizio Parodi 

Maurizio Parodi intervistato su Rai 3
https://www.youtube.com/watch?v=x0_skcHwyW8
Insieme possiamo fare la differenza
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
Cookies Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirvi l'esperienza di navigazione più appropriata ricordando le vostre preferenze e le visite precedenti. Cliccando su "Accetto", acconsentite all'utilizzo di TUTTI i cookie.
Impostazioni CookiesACCETTO
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzate questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie può influire sulla vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA