La pedagogia della dipendenza. Lettera

Pubblicato da Redazione Basta Compiti! and Maurizio Parodi il

Inviato da Maurizio Parodi – I bambini sono, oggi più che mai, assoggettati al controllo istituzionalizzato, giacché tutte le situazioni in cui fanno qualcosa insieme hanno assunto caratteristiche scolastiche: le attività sono inesorabilmente «finalizzate» all’apprendimento, alla prestazione, all’affermazione futura.

Lo ha spiegato con chiarezza Elio Damiano: «La distribuzione sequenziale degli esercizi, la standardizzazione dei contenuti e delle tecniche, la elevata competitività, l’orientamento al risultato, l’autorità indiscussa – quando non carismatica – del maestro, l’organizzazione per livello e potenziale di rendimento degli alunni, non stemperano affatto i tratti “extrascolastici” della formazione, anzi li esasperano in misura sconcertante».

Le azioni dei bambini sono dettate dal docente o dall’istruttore, che verifica e certifica progressi e fallimenti. Così, per buona parte, la loro vita di relazione è fatta di addestramento.

Ma in tal modo li priviamo della loro infanzia.

Si potrebbe parlare di una pedagogia della «dipendenza», che misconosce il diritto (fondamentale) all’esercizio della responsabilità e all’acquisizione di competenze decisionali, della capacità, cioè, di prendere decisioni rapide o ponderate, sostenute da un’adeguata considerazione dei problemi, delle circostanze, delle conseguenze di una scelta e dalla stima realistica dei propri limiti, dei vincoli esterni, delle risorse reperibili…

Ci pensiamo noi, adulti, docenti – nel senso che pensiamo «anche per loro», «al posto loro».

Chissà come si diventa esperti, se non facendo esperienza.

Fonte: La pedagogia della dipendenza. Lettera – Orizzonte Scuola Notizie

Dirigente scolastico di lungo corso, vive a Genova e si occupa di ricerca e formazione in campo socio-pedagogico, non ancora rassegnato all’impermeabilità degli apparati educativi. Fondatore, amministratore e portavoce del gruppo Basta Compiti, ha pubblicato numerosi articoli e alcuni saggi, tra i quali: «Basta Compiti, non è così che si impara» (Edizioni Sonda), «Non ho parole. Analfabetismo funzionale e analfabetismo pedagogico» (Armando), «Così impari. Per una scuola senza compiti» (Castelvecchi)


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *